Eccoci qui ora a trattare l'ultimo argomento prima di imbatterci in vere interpretazione di disegni: si tratta dei colori. I colori rispecchiano la personalità e l'umore dei bambini.
Un bambino estroverso e creativo sarà portato ad utilizzare colori vivaci e ad riempire tutti gli spazi del foglio. Invece un bimbo triste o sofferente utilizzerà pochi colori e stesi delicatamente. Non è da sottovalutare però il fattore dell'età, perché il bambino userà tonalità tanto più forti, tanto più piccolo esso è.
sabato 23 agosto 2014
mercoledì 13 agosto 2014
Ma..... la famiglia?
Eccoci oggi ancora insieme per parlare dei disegni comuni di molti bambini, specie dai anni in su: la famiglia. In queste rappresentazioni sono tanti gli elementi a cui dobbiamo fare attenzione, ma i principali sono:
- la valorizzazione di un personaggio: disegnato in primo piano e con maggiori dettagli;
- svalorizzazione di un personaggio: disegnato per ultimo, più piccolo, con pochi particolari;
- vicinanza: maggiore affettuosità, vicinanza emotiva;
- lontananza: distacco emotivo, isolamento, competizione tra i personaggi presenti;
- omissioni: personaggio non disegnato, rimosso, disegnato e poi cancellato, parti del corpo non disegnate e/o eliminate;
e infine ma non meno importante:
- personaggi immaginari aggiunti: animale, mostro, bambino, uomo, donna.
- la valorizzazione di un personaggio: disegnato in primo piano e con maggiori dettagli;
- svalorizzazione di un personaggio: disegnato per ultimo, più piccolo, con pochi particolari;
- vicinanza: maggiore affettuosità, vicinanza emotiva;
- lontananza: distacco emotivo, isolamento, competizione tra i personaggi presenti;
- omissioni: personaggio non disegnato, rimosso, disegnato e poi cancellato, parti del corpo non disegnate e/o eliminate;
e infine ma non meno importante:
- personaggi immaginari aggiunti: animale, mostro, bambino, uomo, donna.
lunedì 4 agosto 2014
La casa
I nostri bambini disegnano ciò che li colpiscono emotivamente. Questo si può notare dai rapporti di grandezza e di spazio: il bambino tende a disegnare con dimensioni maggiori e al centro dell foglio ciò che per lui è più importante.
La casa è difatti uno dei principali elementi rappresentati poiché rappresenta il rifugio, un luogo sicuro e familiare. La casa può essere un elemento positivo come anche negativo, poiché la sua rappresentazione coincide con l'emotività del bimbo.
Una casa accogliente simboleggia un bambino aperto, curioso e sicuro. La casa deve essere grande e colorata, con delle tendine, col caminetto che fuma, un bel sole ecc.
I bimbi timidi ed introversi sono soliti disegnare case più piccole e con meno elementi.
Quando viene disegnata una casa respingente, indica situazioni problematiche. Si riconosce dall'assenza di finestre o chiuse, chiavistelli nelle porte, un tetto non proporzionato, un caminetto assente o la presenza di recinti di vario genere.
Iscriviti a:
Post (Atom)