Nel disegno libero i bambini rappresentano ciò che maggiormente li ispira.
- La casa è uno degli oggetti più presenti. Una casa che si apre verso l’esterno, magari con tendine colorate indica una vita serena. Diversamente, se circondata da siepi o elementi isolanti può indicare timidezza, attaccamento alla madre o sentimenti di isolamento. Anche il sole compare spesso. Per alcuni è il simbolo del padre ideale e quindi quando brilla i rapporti sono buoni, se invece scompare o è oscurato i rapporti sono difficili.
- autoritratto: esprime la percezione del corpo del bimbo e dei suoi desideri. Dunque se un omino è abbastanza armonioso c’è la possibilità che il bimbo sia ben adattato. Se invece è di dimensioni ridotte o in una posizione dimessa può darsi che il piccolo si senta inferiore agli altri. Infine disegnando un gruppo di coetanei bisogna fare attenzione alla posizione in cui si colloca, se al centro, quindi ben integrato o in un posto isolato o da solo.
- famiglia: i componenti di una famiglia affiatata solitamente svolgono un’attività in comune o si tengono per mano. Il bambino disegna se stesso vicino al personaggio con cui si sente più a suo agio o ama di più. Il personaggio valorizzato è il primo ad essere disegnato ed è anche più curato nei dettagli. Se alcuni dei fratelli non sono rappresentati può essere perché il piccolo consciamente o inconsciamente si augura che non facciano parte della famiglia. Se invece qualcuno viene cancellato vuol dire che c’è in atto un conflitto. Invece se c’è qualche personaggio aggiunto questo rappresenta le aspirazioni del bimbo.