martedì 30 dicembre 2014

Il truccabimbi

Ciao a tutti!! Che ne dite del truccabimbi?? Non sono esperta in questo, quindi vi allego alcune foto e video per imparare a farlo. E' molto divertente proporre quest'attività ad una festa di compleanno o di carnevale. Vi assicuro che anche se il trucco non è perfetto il divertimento è garantito!! Fatemi sapere ;-)
tutorial truccobimbi materiali necessari minimi

trucco di una farfalla semplice

truccobimbi spiderman

truccobimbi tigre







lunedì 22 dicembre 2014

Interpretiamo il razzo



Questo bel razzo è stato disegnato da un bambino di 5 anni. Quando l'educatrice ha chiesto lui cosa significava questo disegno, Giovanni non ha risposto. L'educatrice però è riuscita ad interpretarlo grazie alle unione delle conoscenze dell'alunno e delle informazioni fornitele dai genitori. Maria ha scoperto che Giovanni ha un fratello di 3 anni più vecchio, Luca col quale si sente in competizione.
Si può dunque capire che il razzo rappresenta proprio Giovanni, che vola verso il suo destino. Sicuramente ha preso riferimento da qualche film o cartone. 

venerdì 12 dicembre 2014

Dipingere con il caffè

Buongiorno a tutti! Eccoci col nostro appuntamento sulla pittura!! Oggi ci occuperemo del dipinto col caffè. Premetto che questa attività è per i bambini già un po' più grandicelli.


Preparate un caffè ristretto piuttosto forte e mettetelo a raffreddare in una tazzina. Procuratevi anche un pennello a punta tonda e con setole morbide, e un foglio bianco ruvido e poroso, che è quello più adatto per questo tipo di lavoro.

Disegnate a matita in modo leggero il soggetto che volete dipingere.
Iniziate a dipingere il disegno dandogli ombre di diverso colore: per sfumature chiare, sarà sufficiente un tratto leggero di pennello intinto in poco caffè; per sfumature più scure e decise, potrete ripassare una o due volte in più il disegno, attendendo ogni volta che il colore precedente si asciughi.
Alla fine del lavoro, quando siete soddisfatti, ripassate i bordi del disegno con un pennarello marrone. E il gioco è fatto.


Volendo, questa tecnica pittorica può essere usata anche dai bimbi piccoli: ovviamente disegneranno a mano libera!! Fatemi sapere cosa ne pensate!!

mercoledì 3 dicembre 2014

Dipingere con le gocce d'acqua e il contagogge

In questa attività si riscontra una valenza educativa, poichè questa pittura a gocce si può inserire nelle attività di manipolazione finemotoria della Montessori. Questo perchè il contagocce richiede una certa precisione nel dipingere e un certo grado di manipolazione dello strumento.
L'occorrente:

  • barattolini di vetro piccoli (vanno bene anche quelli dello yogourt);
  • uno o più contagocce di vetro
  • acquerelli colorati (ce ne sono di veramente economiche, anche ad 1 euro)
  • carta assorbente bianca da cucina (tipo scotex)
Al posto della carta da cucina si può usare un cartoncino bianco, ma l'effetto è completamente diveso poichè nella prima si andranno a ricreare varie sfumature.


aggiungere un po' di acqua al vasetto nel quale va poi messo del colore preso dalla confezione.
Una volta sciolti i colori che ci interessano stendiamo un foglio di giornale sul tavolo (giusto per non sporcare) e mettiamoci sopra lo scotex. Bisogna  poi prelevare l’acqua colorata con il contagocce, imparando la tecnica di aspirare l’acqua e lasciarla cadere sul foglio.
In questo modo, possono fare tante gocce di colori diversi, lontane tra loro, o sovrapposte, o seguendo delle tracce particolari, e poi osservare il modo in cui l’acqua e i colori cambiano forma, dimensione e anche colore, nel passaggio del foglio da bagnato ad asciutto.

Lasciate asciugare la carta da cucina qualche giorno, e poi osservate con i bambini il prima e il dopo. E’ molto divertente, e anche rilassante: e insegnare ai bambini un po’ di pazienza non fa mai male, almeno alle nostre orecchie!